“Prima di tutto bisogna diffidare delle parole. Autista per esempio è un assurdo. Vuol dire ripiegato su di sé, ma è proprio perché non hanno sé che sono autisti! È difficile dire che questi ragazzi sono centrati in qualcosa che non esiste. Sono refrattari al linguaggio, nel senso che gli rimbalza addosso: le parole non possono dire più niente. All’inizio, quando gli parlavamo, era come a un muro, allora abbiamo smesso. Qualcuno dice: bisogna amarli. Io dico: bisogna rispettarli".
(...)
Fernand Deligny
Fernand Deligny
“Perché i ragazzi hanno orecchie? Perché se non le avessero, gli adulti non potrebbero riversarvi dentro tutte le loro stupidaggini”.
↓
b-book alla città dei ragazzi
↓ i pinguini alla conquista del mondo
↓ un materasso che va a vapore
Les autistes à travers le cinéma de Fernand Deligny, pédagogue.
丨
Il y a plusieurs formes d'autisme - P. Delion
Entre les lignes de Fernand Deligny, poète-éducateur 1913-1996
丨
Ce gamin, là (Fernand Deligny & Renaud Victor, 1975)
丨
Fernand Deligny et le Projet N (09 mai 1983)
III
Fabio Geda racconta Nel mare ci sono i coccodrilli
Intro to Music Learning Theory
↓ i pinguini alla conquista del mondo
↓ un materasso che va a vapore
§
丨
丨
丨
Il y a plusieurs formes d'autisme - P. Delion
丨
丨
Ce gamin, là (Fernand Deligny & Renaud Victor, 1975)
丨
Fernand Deligny et le Projet N (09 mai 1983)
III
丨
III
丨
A Cristina Parodi Live la storia di Enaiatollah Akbari,
un ragazzo afghano che deve alla madre
la possibilità di una vita migliore in Occidente e
protagonista del romanzo di Fabio Geda
"Nel mare ci sono i coccodrilli".
III
III
III
III
III
lectio magistralis, 2019
III
Shinichi Suzuki nacque a Nagoya (Giappone) nel 1898...
Sin da piccolo lavorò nella fabbrica di violini del padre,
occupandosi di sistemare le "anime" degli strumenti
(piccoli cilindri di legno che stanno fra le tavole inferiore e superiore).
All'età di 17 anni iniziò a suonare da autodidatta e a 22 ,
con il sostegno del marchese Tokugawa, andò in Europa per approfondire lo studio.
Grazie all'aiuto del marchese Tokugawa Suzuki conobbe Karl Klingler,
Grazie all'aiuto del marchese Tokugawa Suzuki conobbe Karl Klingler,
uno dei più eminenti musicisti di Berlino,
allievo del famoso violinista ungherese Jòzsef Joachim.
Klingler è stato un grande quartettista e pedagogo, (...)
Nella Berlino degli anno '20 Suzuki venne a contatto
con gli scritti e le idee di Piaget e della Montessori.
In quel periodo erano già diffuse le ricerche di Dalcroze
e iniziava ad esserci un approccio nuovo
nei confronti dell'insegnamento infantile.
E' in questo ambiente culturale che iniziarono a formarsi
E' in questo ambiente culturale che iniziarono a formarsi
la filosofia che anima la pedagogia di Suzuki e la tecnica violinistica:
l'educazione del talento e il metodo della lingua madre.
Il concetto dell'educazione del talento è del tutto nuovo
Il concetto dell'educazione del talento è del tutto nuovo
nella pedagogia strumentale dei primi del '900.
Il talento non è più inteso come dote infusa da qualche divinità,
ma come potenzialità posseduta da qualsiasi essere umano.
Suzuki fa sue le ricerche della Montessori
Suzuki fa sue le ricerche della Montessori
che si diffondono nel periodo del soggiorno a Berlino,
vedi il libro Absorbent Mind, e capisce che la fase di maggior ricettività
dell' essere umano è tra i tre e i sei anni.
Le proprie ricerche in ambito musicale lo portano a formulare
il concetto di apprendimento passivo.
L'apprendimento passivo è particolarmente sviluppato
L'apprendimento passivo è particolarmente sviluppato
nei bimbi tra gli zero e i tre anni. In questa fase il bimbo "assorbe"
tutte le informazioni che lo circondano e le elabora.
Da qui nasce il concetto dell'insegnamento
Da qui nasce il concetto dell'insegnamento
simile a quello della lingua madre.
Suzuki si rese conto che la lingua madre , per quanto complicata,
Suzuki si rese conto che la lingua madre , per quanto complicata,
viene appresa senza sforzo dalla quasi totalità degli esseri umani,
anche quelli che hanno facoltà mentali meno sviluppate.
Le condizioni per questo tipo di apprendimento
Le condizioni per questo tipo di apprendimento
sono l'ambiente e la ripetizione.
E' celebre l'esempio del piccolo Mozart,
E' celebre l'esempio del piccolo Mozart,
il quale non sarebbe diventato musicista se fosse nato in una famiglia antimusicale.
Un altro esempio più volte citato da Suzuki
Un altro esempio più volte citato da Suzuki
e quello del ragazzo-lupo, divenuto tale poiché allevato dai lupi.
Lo stesso esempio è citato dalla Montessori e da Itard e Sèguin,
Lo stesso esempio è citato dalla Montessori e da Itard e Sèguin,
entrambi pedagoghi dell'800.
L'idea della lingua madre si riferisce anche
L'idea della lingua madre si riferisce anche
all'importanza dei genitori nell'educazione.
I suoni della lingua vengono appresi passivamente subito dopo la nascita.
Il bimbo avrà l'accento della mamma e dell'ambiente che lo circonda.
L'applicazione di questa idea all'insegnamento del violino
L'applicazione di questa idea all'insegnamento del violino
ha dato vita alle lezioni che prevedono la presenza di un genitore,
il quale diventa una sorta di assistente dell'insegnante
durante lo studio a casa.
Perché il bimbo sia immerso in un ambiente musicale favorevole,
Suzuki provvede a fornire le famiglie
di dischi con le incisioni dei brani da apprendere.
Questo stratagemma si è rivelato molto utile,
soprattutto perchè basato sul sistema di apprendimento naturale.
William Starr, un allievo di Suzuki, dice che alcune mamme giapponesi
avevano registrato lo stesso brano più volte
in modo che il figlio potesse ascoltarlo mentre giocava.
Questa idea rivoluzionaria negli anni '60 ebbe il sostegno di Masaru Ibuka,
fondatore della Sony e grande ricercatore in campo pedagogico.
Osservando l'apprendimento dei bimbi Suzuki
è riuscito anche a giustificare la cosiddetta "legge dell'abilità".
Questo principio afferma che l'acquisizione di un'abilità da parte del bimbo
è propedeutica per le future abilità.
Questa osservazione empirica è sostenuta
dagli studi di vari ricercatori
ed è legata al funzionamento delle sinapsi cerebrali.
(...)
Suzuki en los 70
All Japan Conference (1975)
Superquark luglio 2001
All Japan Conference (1975)
III
Learning Music Theory
Superquark luglio 2001
III
Learning Music Theory
Intro to Music Learning Theory
§
Storia di Carlo
Ho conosciuto Carlo dieci anni fa. Erano arrivati da poco a
Terranova del Pollino, lui e la mamma. Il padre lo conoscevo di vista, era
originario di lì, ma poi si era messo a fare il marinaio e aveva viaggiato
tutta la vita.
La sua maestra lo mandò da me perché non riusciva a leggere
né a scrivere, per la verità aveva difficoltà anche a parlare. Io ero una
maestra vecchio stampo, in pensione, e lì per lì pensai che le difficoltà di
Carlo fossero legate alla situazione di disagio ambientale in cui viveva.
Poi abbiamo iniziato a fare delle visite, prima
dall’otorino, perché pensavamo che Carlo non sentisse bene, poi dal dentista,
per la masticazione inversa… col tempo abbiamo capito che aveva un ritardo che
colpiva la zona temporale del cervello, quella che presiede alla
concettualizzazione e alla generalizzazione.
Solo più tardi seppi che non era così dalla nascita, ma che
questo deficit era stato provocato da un’encefalite virale, contratta quando
aveva solo quattro anni.
Io che lo conosco, però, so bene che – se ha difficoltà nel
pensiero astratto e nel pronunciare bene le parole – è bravissimo a ragionare
sulle cose pratiche ed ha un’ottima memoria.
Ricorda bene la sua terra natale, dove ogni tanto ritorna.
Lui è nato a Cután, un
villaggio al Nord della Thailandia, quasi al confine con la Cambogia. E’ nato
18 anni fa, il giorno del capodanno buddista, ma ci tiene a precisare che lui è
cristiano. Come Rocco, il suo il papà, che, nato montanaro, si era messo in
testa di fare il marinaio. Faceva il mozzo sulle navi mercantili, che drenavano
i fondali; in Thailandia si era fermato due o tre anni ed è lì che ha
incontrato Som. Poi è nato Carlo.
Som era stata già sposata, aveva tre figli che ora sono
grandi, infatti Carlo è già zio. Veniva da una famiglia poverissima, a casa sua
dormivano sulle amache o sui tappeti. Mi ha raccontato di aver comprato per la
prima volta una sedia quando si è fidanzata con Rocco. Però lei sarebbe rimasta
lì, è stato Rocco a portarli a tutti costi in Italia, voleva che Carlo frequentasse
le scuole qui.
Non so se sia stata una buona idea. A Terranova non si sono
mai veramente integrati.
Som non parlava una parola di italiano e non comunicava con nessuno. Lei dice che è colpa del marito, lui non voleva che lei si inserisse. Per Carlo è stato più facile, era piccolo, giocava con i compagni di scuola. Ma quando è cresciuto le cose sono cambiate, i compagni hanno cominciato ad escluderlo. La mamma racconta che a scuola non ci voleva andare più, spesso piangeva.
Som non parlava una parola di italiano e non comunicava con nessuno. Lei dice che è colpa del marito, lui non voleva che lei si inserisse. Per Carlo è stato più facile, era piccolo, giocava con i compagni di scuola. Ma quando è cresciuto le cose sono cambiate, i compagni hanno cominciato ad escluderlo. La mamma racconta che a scuola non ci voleva andare più, spesso piangeva.
Carlo adesso compirà 18 anni, è un compleanno importante e
Som continua a ripetere che bisogna invitare tanta gente. Mi chiedo chi possano
mai invitare. Io e mio marito siamo i loro unici amici. Ci prendiamo cura di
Carlo e della sua mamma, pratichiamo un’adozione di prossimità, non a distanza.
Questo per noi è un po’ uno slogan, ne abbiamo fatto uno stile di vita.
Seguiamo Carlo nel suo percorso scolastico, per anni lo
abbiamo accompagnato alle sedute di logopedia. Ogni tanto si ferma a dormire da
noi, la sera giochiamo a carte. Mio marito gira dei piccoli video, perché dice
che i nostri giochi e i nostri dialoghi sembrano delle sedute di logopedia.
Certo, non lo vediamo tutti i giorni. Noi abitiamo fuori dal
paese e quando Carlo sta a casa sua esce da solo, la mamma lo vorrebbe accompagnare
ma lui non ne vuole sapere, ormai sono grande – dice. Per la strada saluta
tutti, ma la gente lo evita, così dopo un po’ torna a casa, rattristato. Poi
gli passa, si mette a giocare o a scrivere. Riempie pagine e pagine. Se glielo
chiedi, lui ti dice che scrive in giapponese. A volte inizia a cantare e a
ballare. Lui è bravissimo nel ballo. E anche nella mimica. In questo è
fantastico. Una volta, a casa nostra, ha mimato cinque personaggi diversi,
cambiando solo il cappello. Penso sempre che sia un peccato che qui non ci sia
nessuna associazione che faccia dei corsi di recitazione.
In effetti Terranova offre davvero poco. Adesso penso che
sia un bene che Carlo vada a scuola a Senise. Alle scuole medie ci avevano
consigliato di aspettare, ci avevano detto che era troppo presto, così lo hanno
fermato in terza media. Ma io vedo che da quando va a Senise sta meglio. Lì la
gente non ha pregiudizi, i compagni hanno dimostrato grande apertura nei suoi
confronti. Anche perché Carlo è un ragazzo piacevolissimo, io lo dico sempre
che sei bello e sei bravo, Carlo, anche se ogni tanto ti sgrido. La tua mamma
dice sempre che lei non può sgridarti, perché cuore di mamma non può essere
duro.
Sì, mi sembra proprio che ci vada volentieri a scuola, lì a
Senise. Ha anche un’amica del cuore, si chiama Luana, mi ha detto, in quel suo
modo buffo. Mio marito, che è un gran chiacchierone, racconta sempre che quando
dorme a casa nostra e la mattina è stanco e non vuole alzarsi per andare a
scuola, basta pronunciare la parola magica. “Luana ti aspetta”. E Carlo balza
subito in piedi. Se gli chiedi che cosa fanno in classe, ti risponderà cercando
di pronunciare una parola difficilissima per lui: “Coccodrilli”. All’inizio non
capivo, poi l’insegnante di italiano mi ha raccontato che stanno leggendo un
libro – “Nel mare ci sono i coccodrilli” di Fabio Geda – e che i compagni di
classe semplificano a turno la storia per lui. Ne verrà fuori anche un
audiolibro.
E’ bello che Carlo possa sentirsi pienamente parte della comunità scolastica.
E’ bello che Carlo possa sentirsi pienamente parte della comunità scolastica.
In effetti lo vedo cambiato, in questo ultimo anno. Ora
prende il pulmino per andare a scuola, senza la mamma. Lui ne è orgoglioso, si
sente grande. E a pensarci bene è diventato davvero più responsabile, anche se
ha sempre quelle strane manie, di giocare all’agente segreto (a scuola glia
hanno anche fatto il tesserino dell’FBI!) o al Marines, con la mimetica e gli
occhiali da sole. La mamma dice che se tornassero in Thailandia potrebbe fare
davvero il Marines, a me sembra un’assurdità.
Però a volte mi piace immaginarlo grande, in divisa, su una
nave, con il sole che incoccia e quegli occhi a mandorla che guardano il mare.
§
Il viaggio di Carlo
Introduzione
Il testo che segue è un racconto a
più voci. La modalità di narrazione scelta muove dalla disabilità di Carlo, che
gli impedisce di raccontare in prima persona la sua storia. L’insegnante di
italiano, i compagni di classe, l’educatrice, i tutori e la madre nella
ricostruzione dell’insegnante di scienze umane: più punti di vista che mettono
a fuoco il soggetto del racconto, cioè la vicenda scolastica ed umana di Carlo,
un ragazzo venuto da lontano.
L’insegnante
di italiano
E’ un nuovo anno scolastico che mi trovo ad
affrontare. Se per un attimo mi fermo a pensare, gli anni trascorsi in questa
scuola di Senise si sono susseguiti con rapidità ma mai sono stati piatti ed
uguali: ogni anno ho potuto realizzare qualcosa di nuovo, piacevole e
gratificante con gli alunni. Quest’anno il lavoro in classe non è facile: si
lotta quotidianamente contro la generale demotivazione, la distraibilità degli
alunni, le difficoltà di lettura e comprensione e i risultati sono davvero
difficili da conseguire. L’unica via- credo- è inventarsi ogni anno qualche
attività originale intorno a cui costruire qualcosa che abbia senso per loro e,
nel contempo, che faccia ricaricare di energia anche me.
Insegno Italiano e Storia in una seconda classe
dell’indirizzo socio-sanitario composta da 13 alunni. La maggior parte sono
ragazze e solo due i maschi, anzi tre se considero la frequenza di Carlo.
Carlo oramai lo conosco da due anni. Ha iniziato a
frequentare l’anno scorso la nostra scuola, a giorni alterni. Vive a Terranova,
un paese del Pollino, in montagna, distante circa 50 minuti da Senise. Di lui
conosco poco.
Ricordo l’anno scorso, quando la madre thailandese lo
accompagnava alle 8:00 a scuola personalmente perché il ragazzo non era in
grado di affrontare il viaggio da solo. Lei si sedeva sempre sulla panchina
all’ingresso della scuola ed aspettava con una pazienza che mi impressionava,
fino alla fine delle lezioni, per riprendere con Carlo il bus e ritornare a
casa. Mi chiedevo come facesse a stare seduta lì tante ore, sola e così
paziente ad aspettare tutta la mattinata il suo ragazzo. Quanti sacrifici -
dicevo tra me - bisogna fare per permettere ad un ragazzo di frequentare la
scuola.
E intanto, mentre io ero indaffarata tra fogli e
libri, i compagni di classe lo vedevano a giorni alterni presentarsi a scuola
vestito spesso con pantaloni mimetici a mo’ di militare e pensavano: sarà un
ragazzo venuto da lontano, ma poco sapevano di lui.
Trascorse le prime settimane di scuola, mi venne un’idea.
Dato che ero impegnata in alcune ore della mattina a sistemare i testi nella
biblioteca scolastica, invitai la mamma a seguirmi. Mi dispiaceva vederla lì,
nell’atrio, sempre sola con cuffiette nelle orecchie. Parlava poco l’italiano
ma si fidò di me e mi seguì. La accompagnai nella sala biblioteca e la invitai
ad accomodarsi. Almeno avrebbe avuto un ambiente caldo ed accogliente dove
attendere per ben cinque ore fino al suono della campana! I primi giorni,
stette sempre con le cuffiette nelle orecchie ma, pian piano, prese confidenza
con noi e con l’ambiente, infatti si presentò, dopo vari giorni, con una borsa
tutta colorata dalla quale estrasse un uncinetto e cominciò senza sosta a
lavorare. Aveva fatto progressi - pensavo. E così, tra lavori manuali ad uncinetto
e la polvere dei libri che dovevamo sistemare, passò l’inverno e poi la
primavera. Poi li ho persi di vista nel periodo estivo.
A settembre di quest’anno, quando sono riprese le
attività, ho saputo che Carlo avrebbe frequentato tutti i giorni e che era stato
possibile per lui, grazie alla disponibilità di alcuni volontari, viaggiare da
Terranova a Senise con un pulmino guidato da un signore di nome Leonardo che lo
lascia puntualmente davanti scuola di mattina e lo riprende all’uscita.
Il suo volto è sempre sorridente: insomma, l’anno
scorso la madre, quest’anno, invece, un bel giovanotto che traghetta Carlo da
Terranova a Senise. Chissà cosa si diranno durante il viaggio ogni mattina,
considerando che Carlo si esprime in modo - non so come dire - strano.
Certo, dall’anno scorso ad oggi, i suoi progressi
nella comunicazione sono visibili ma mi resta il dubbio se sia migliorato lui
oppure se sono io che ho cominciato a decifrare il suo linguaggio. Comunque fa
lo stesso. Nella classe, le alunne hanno fatto molto di più rispetto a me. Sarà
l’età che mi rende spesso distante da loro, sarà il mio ruolo che
inevitabilmente inchioda loro come alunni e me come docente, a rendere spesso
difficile la comunicazione fluida. Ma con i compagni della classe, Carlo vive un
rapporto più libero anche se devo riconoscere che lui ha affinato, già
dall’anno scorso, le sue preferenze. Le sue due compagne preferite nella
comunicazione sono Giusy per quella verbale (un poco più sofferta per Carlo) e
Luana per quella del cuore: certo in questa seconda comunicazione, Carlo fa
progressi rapidissimi.
Saranno stati i due anni di vita in biblioteca o la
necessità di realizzare una attività che potesse includere Carlo non solo
fisicamente con la vicinanza dei banchi ma, integralmente, ho deciso che avrei
fatto leggere in classe un libro di narrativa. Assegnare qualcosa da leggere a
casa è una reminiscenza del mio passato scolastico. A questa determinazione
aggiungo l’insostenibile imbarazzo di stare sempre in classe in compresenza con
l’assistente educativa e l’insegnante di sostegno di Carlo impegnati a fare
attività completamente diverse da quelle dei compagni. E così è iniziata la mia
esperienza.
Tra le tante proposte di lettura, non so perché, il
caso mi ha fatto conoscere Fabio Geda, un autore di Torino che qualche anno fa
ha pubblicato un romanzo, Nel mare ci
sono i coccodrilli. Devo ammettere che mi ha particolarmente colpito la
copertina: un ragazzino vestito di bianco, rappresentato piccolo piccolo in
piedi, nel mezzo del mare, su un coccodrillo enorme. Mi ha ricordato quei
coccodrilli gonfiabili che fanno la gioia dei bambini sulla spiaggia d’estate.
E’ stato amore a prima vista: è bastato questo e così ho cominciato a viaggiare
insieme con gli alunni in classe. Credo che la lettura sia un viaggio nella
fantasia o nella realtà che ci permette di entrare in relazione con personaggi
che sono altro da noi o simili a noi, che vivono esperienze che forse vorremmo
provare, che soffrono o gioiscono, insomma che ci insegnano i sentimenti.
I primi giorni non è stato facile: mi spiego. Far
stare fermi in silenzio tutti e tredici gli alunni, concentrati sui banchi a
leggere ad alta voce la storia di Einaiatollah. Già il nome era impossibile da
pronunciare. Infatti è la storia di un ragazzino di 10 anni originario di un
villaggio dell’Afghanistan che, per motivi religiosi ed etnici, fugge via dalla
sua famiglia originaria e compie un lungo viaggio fino a giungere in Italia.
Attraversando vari paesi, dal Pakistan, all’Iran, dalla Turchia alla Grecia,
vivendo varie esperienze di vita piacevoli e spiacevoli, dalla Grecia si
imbarca per l’Italia e, finalmente, dopo tanti e tanti chilometri, giunge a
Torino. Qui, dal centro di accoglienza per stranieri, dalla vita di comunità,
ha la fortuna di essere accolto da una famiglia e riprende una vita adatta alla
sua età. Frequenta la scuola, i corsi di Italiano, consegue un diploma e,
grazie al rilascio del permesso di soggiorno, potrà restare a Torino e vivere
senza però dimenticare il suo punto di partenza: la sua famiglia lontana e
soprattutto la madre. Insomma la storia di un viaggio inteso come occasione di
trasformazione umana attraverso l’incontro con l’altro e come opportunità di conoscenza
reciproca e di mutuo arricchimento.
La trama del racconto mi è sembrata subito
interessante per Carlo: anche lui, come Einaiat, proviene da un paese lontano,
un villaggio della Thailandia portando con sé, in Italia, una doppia
differenza: di straniero e di diversamente abile.
E poi, eccolo qui, stamattina, seduto a cerchio con i
suoi compagni a leggere il secondo capitolo del libro, Pakistan, previsto oggi.
Già oggi mi sembra di avere una maggiore attenzione da parte di tutta la classe
rispetto a tre giorni fa, quando ho iniziato la lettura ad alta voce. Credo che
la storia del viaggio piaccia ai ragazzi e soprattutto le varie esperienze che
fa il protagonista. Il capitolo racconta
dell’arrivo di Einaiat a Quetta, in
Pakistan, quando, per necessità, ha iniziato a lavorare in una
stanza-dormitorio.
Dopo circa sei mesi di lavoro gratis, un negoziante lo aveva notato e gli aveva offerto un nuovo lavoro: vendere per strada caramelle, gomme e calzini per guadagnare qualche soldino. Poi, un giorno, dei ragazzi prepotenti gli hanno rubato delle gomme. Lui ha avuto paura di essere picchiato ma alcuni ragazzi dagli occhi a mandorla come i suoi, lo hanno difeso. Uno di questi si chiamava Sufi e, da allora, diventò il suo migliore amico. Insieme poi decisero di abbandonare il Pakistan e raggiungere l’Iran perché lì avevano saputo che c’era più possibilità di lavoro.
Dopo circa sei mesi di lavoro gratis, un negoziante lo aveva notato e gli aveva offerto un nuovo lavoro: vendere per strada caramelle, gomme e calzini per guadagnare qualche soldino. Poi, un giorno, dei ragazzi prepotenti gli hanno rubato delle gomme. Lui ha avuto paura di essere picchiato ma alcuni ragazzi dagli occhi a mandorla come i suoi, lo hanno difeso. Uno di questi si chiamava Sufi e, da allora, diventò il suo migliore amico. Insieme poi decisero di abbandonare il Pakistan e raggiungere l’Iran perché lì avevano saputo che c’era più possibilità di lavoro.
In classe,
leggiamo a turno ad alta voce: molti si vergognano. Luana, Teresa, Giusy sono
più spedite e sicure mentre Mariangela, Mariapia, Mario e Giovanni pensano di
essere osservati e così, badando più a pensare a ciò che gli altri pensano di
loro che alle righe del libro, puntualmente saltano i righi e pronunciano male
le parole. Carlo invece, anche se non può leggere perché riesce giusto a
riconoscere brevi monosillabi o parole bisillabe, ascolta con grande attenzione.
Sembra quasi una seduta spiritica: tutti concentrati ad ascoltare le avventure
di Einaiat e così trascorre la prima ora. Non so cosa abbia compreso Carlo di
questa storia ma - di certo – stare insieme ai suoi compagni ed imitarli nella
posa di star seduti a cerchio, evidentemente gli piace e lo fa sentire
fisicamente con gli altri.
Si stacca
ora giusto dieci minuti per la ricreazione e si riprende la lezione: di nuovo
tutti nella posizione di seduta spiritica e si continua. Ora è il turno di
Martina che continua da dove avevamo lasciato. Carlo la guarda attentamente nel
movimento delle labbra e la segue in gran silenzio.
Il
capitolo è terminato per oggi e chiedo, alla fine, agli alunni di riassumerne
il contenuto rispettando le sequenze narrative che abbiamo individuato. Carlo
mi guarda con quei suoi grandi occhi a mandorla simili ad Einaiat che, pur
essendo afghano, era di etnia hazara con spiccati tratti mongoli. Ed è proprio
questo il motivo per cui era perseguitato: infatti in Afghanistan la maggioranza
è di etnia pashtun.
Forse
Carlo si aspetta che dia anche a lui qualcosa da svolgere. L’incrocio di
sguardi tra me e l’assistente educativa, Veronica, è immediato: ci siamo capite
in silenzio. Mi rivolgo a Giusy e le chiedo se l’idea di semplificare per Carlo
il testo Nel mare ci sono i coccodrilli
sia utile. Lei mi risponde: penso che sia molto valida perché lui in questo modo può comprendere la
storia con la sua intelligenza. In questo modo non viene escluso e credo
proprio che questa attività lo gratifichi molto. Inoltre anche noi possiamo
imparare alcune cose viste con i sui occhi.
Poi, rivolgendo a Luana la stessa domanda, mi risponde sì, perché ha l’opportunità di fare le nostre stesse cose, anche se in
maniera diversa, sarà un modo per includerlo nei nostri lavori.
L’idea si è,
così, presto, concretizzata: incredibile e unica l’esperienza
dell’insegnamento. Si parte pensando di seguire un percorso perché è la logica
della programmazione ispirata a principi di razionalità ma poi la vita della classe
ci travolge come un mare in tempesta e ci fa spesso ritrovare su sponde ignote
ed inesplorate. Così le chiedo di
sintetizzare la vicenda del capitolo di oggi, scegliendo con la sua sensibilità
e bravura ciò che potrebbe essere piacevole per Carlo. Da come è andata la
giornata stamattina, credo che abbiamo trovato una strada da percorrere per
essere tutti protagonisti: leggeremo i vari capitoli e successivamente, a
turno, i compagni semplificheranno la storia per Carlo, al resto ci penseranno
Veronica ed Alessio, l’insegnante di sostegno. Le brevi storie dei capitoli
potranno essere illustrate con disegni che Carlo potrà colorare e rendere sue.
Le immagini gli permetteranno di ricostruire la vicenda di Einaiat e di
seguire, passo dopo passo, il nostro viaggio nella lettura.
Oggi è il
terzo incontro di lettura ad alta voce che corrisponde al capitolo Iran. Il nostro solito cerchio magico
comincia ad agire: Tiziana inizia la lettura e Carlo sta sempre attento ad
ascoltare. Credo sempre di più che questo gioco gli piaccia e, quando Veronica
gli chiede: Carlo, che lavori fa Einaiat?
Carlo risponde:
caeiere, uatoe, aovae… insomma cameriere, muratore, manovale. Io
davvero mi sorprendo perché vedo che Carlo ricorda e comprende gli avvenimenti
narrati. Il problema è che, quando risponde, non sempre lo capisco, anzi quasi
mai. A questo punto, interviene Giusy che mi dicono sia l’alunna che meglio
interpreta Carlo nel linguaggio e mi faccio spiegare da lei le altre risposte.
Per esempio, alla domanda: come si chiama
il miglior amico di Einaiat? Carlo risponde Ui. Subito traduce Giusy: Sufi. Davvero credo si sia creata una
bella rete umana in questa classe.
Siamo
giunti al quarto incontro di lettura e leggendo, leggendo siamo arrivati in
Turchia dove Sufi ed Einaiat, insieme ad
altri profughi, decidono di arrivare dalle coste turche all’isola di Lesbo, in
Grecia gonfiando un gommone. Per attraversare la striscia di mare che li
separava da Lesbo, servivano tre ore e, ad un tratto, uno di loro dice di stare
attenti perché nel mare c’erano i coccodrilli.
Liaquat risponde Non ci sono i coccodrilli in mare. Partiti, il mare era
agitato e le onde si alzavano e scendevano rapidamente riempiendo il loro
piccolo gommone di acqua. Hanno continuato a remare tra le urla e i litigi di
chi voleva ritornare verso la Turchia e chi, come Einaiat, voleva proseguire
verso la Grecia. Ad un certo punto, una nave è passata di fianco alzando onde
artificiali nelle quali è scomparso Liaqat: tutti hanno urlato “Liaqat, Liaqat” ma, ormai, era inutile: di lui nessuna traccia.
Stanchi e tristi, si sono addormenti.
Carlo
ascolta anche oggi con attenzione ma lo vedo agitato perché quando deve
ripetere chi fa paura nel mare? I
coccodrilli, mi rendo conto che la parola coccodrilli è davvero uno sforzo
eccessivo per lui. Giusy cerca di aiutarlo a pronunciare la fatidica parola ma
avverte che Carlo è in tensione. In classe si è creata un poco di confusione e
lei è certa che la confusione e le urla gli danno molto fastidio. Carlo
ha bisogno di attività tranquille dove lui possa avere ampio spazio.
Allora,
dopo qualche minuto di silenzio, penso che Carlo, pur se si esprime con estrema
difficoltà, ha altri sensi che possono supportarlo: l’udito per esempio.
Infatti, in tutte queste giornate, ha ascoltato le vicende di Einaiat
raccontate dai suoi compagni. Così è nata un’altra idea. Penso davvero che è
incredibile come, nelle esperienze della vita, non sia possibile preordinare le
nostre mosse prima di viverle. Voglio dire che il primo giorno tutto era
diverso da oggi: Carlo nel suo banchetto con Veronica o Alessio e noi a
leggere. Oggi Carlo sta in cerchio con noi e ascolta la storia che stiamo
costruendo insieme, con il contributo di tutti, la sua piccola storia con parti
brevi scritte e disegnate. Ma la storia del libro tra due giorni finirà e a
Carlo chi potrà ancora raccontare?
Ecco che
partorisce dal gruppo l’idea di un audiolibro per Carlo. I compagni leggeranno
i vari mini capitoli scritti a misura per lui in modo che le loro voci potranno
essere sempre riascoltate. Tiziana si occuperà della scelta delle musiche di
sottofondo: musiche afghane, pakistane, iraniane, turche, greche ed italiane.
Il gruppo-classe è convinto ed ognuno ha
un ruolo da svolgere. Davvero la vita nella nostra classe è un viaggio:
apparentemente siamo stati seduti nei banchi ogni giorno ma, in realtà, la
lettura del libro ci ha fatto viaggiare e diventare diversi. Abbiamo trovato il
modo di integrare Carlo con noi, rendendolo non tanto diverso da noi, capace di
crescere attraverso noi. E noi? Non siamo tanto diversi da Carlo: abbiamo
imparato dai suoi bisogni speciali, che è importante guardare e ascoltare chi
ci sta di fronte per capire il suo mondo perché la meta del viaggio, come
scrive Magris, sono gli uomini.
I compagni di classe
(Luana)
Carlo lo conosco dall’anno scorso. Fin dal
primo momento ha legato molto con tutta la classe, ma in particolare con
me. Inizialmente non capivamo molto
quello che diceva, ma con il passare del tempo noi abbiamo imparato a capirlo e
lui ha migliorato il suo linguaggio. L’anno scorso frequentava la scuola solo
tre volte a settimana e, per quanto stava con noi, non avevamo molti contatti,
anche perché maggior parte del tempo lo passava con la sua assistente. Invece
quest’anno viene a scuola cinque giorni su sei. All’inizio di quest’anno
scolastico, in cui c’erano alcune ore buca, lui ha passato molto del suo tempo
con noi e ha conosciuto giochi come la “morra”, ha imparato bene a pronunciare
e scrivere i nostri nomi e anche qualche ritornello di canzoni come la sigla di
Dragon Ball, Soldi, L’amico è e così
via. Con il passare del tempo ho legato sempre di più con lui, infatti, un
giorno quando è entrato in classe, mi ha portato una lettera in cui diceva che
mi voleva bene e che ero una sua amica; rimasi molto contenta del fatto che un
ragazzino come lui mi considerasse migliore amica. Il giorno seguente mi regalò
un anello. Alcuni pensavano che lui provasse qualcosa per me, ma io sapevo che
questo l’aveva fatto per amicizia, per farmi capire quanto mi vuole bene. Una
volta, dopo la ricreazione, abbiamo notato che Carlo piangeva, inizialmente non
voleva parlare con nessuno poi la professoressa mi ha chiesto di stargli
vicino, quindi mi sono avvicinata a lui e l’ho tranquillizzato, l’ho portato
fuori dalla classe e mi sono fatta raccontare ciò che era successo. Quando
siamo rientrati mi ha ringraziato per tutto e mi ha abbracciata. Penso che
avere Carlo in classe sia stato un arricchimento per tutti ma soprattutto per
me perché mi ha insegnato ad affrontare e vedere e cose con semplicità.
Uno dei tanti ricordi che ho di lui è il
giorno del suo compleanno. Quando ha compiuto 17 anni, gli abbiamo organizzato
una piccola festa a scuola. Gli abbiamo regalato una maglietta, i professori
gli hanno preparato le torte e inoltre, durante le ore di metodologie
operative, noi compagni di classe abbiamo realizzato dei cartelloni con le
nostre firme e gli auguri. Carlo è rimasto molto contento della festa a
sorpresa e di tutto quello che avevamo preparato per lui. Non si aspettava
tutto questo calore e partecipazione da parte nostra ma sicuramente, anche da
quel gesto, ha capito che gli vogliamo molto bene. A Carlo piace avere molte
attenzioni, non perché sia egocentrico, bensì perché vuole renderci partecipi
delle sue azioni. Sinceramente non saprei definire bene la sua disabilità. So
solo che inizialmente non capivo molto bene quello che diceva, poi con il
passare del tempo ho imparato a comprenderlo. La più grande difficoltà, oltre a
questa, è il comportamento da avere nei suoi confronti, ad esempio so che un
atteggiamento che invade troppo il suo spazio può dargli fastidio.
(Teresa)
Un giorno Carlo
entrò in classe, io notai sul suo volto un’aria preoccupata, così mi avvicinai,
facendogli capire che di me poteva fidarsi. Mi guardò, fissandomi dritta negli
occhi, poi mi spiegò il motivo, parlandomi di un litigio con un amico. Da quel
momento, capii che per lui l’amicizia era davvero una cosa unica. Notai il suo affetto
nei miei confronti attraverso dei semplici gesti come un sorriso, un saluto a
fine giornata o semplicemente uno sguardo quando doveva lasciare per pochi
istanti la classe.
Per farsi conoscere meglio, mi parlò dei
suoi piatti preferiti (spaghetti di soia, riso…) e dei suoi giochi abituali. Durante
le assemblee di istituto, ha manifestato molto interesse per i balli di gruppo
e per i vari giochi. Mi colpì la sua educazione nei confronti di tutti coloro
che gli stavano attorno, di ogni fascia di età. Il suo modo di ringraziare,
inchinandosi, suscitò in me stupore. Fu una cosa inaspettata, come la volta in
cui mi aprì la porta della classe prima di uscire. Una volta si avvicinò a me,
mi fece dei complimenti: io gli sorrisi e, dopo, di corsa, si sedette al suo
posto, così andai da lui chiedendogli il perché di quella strana reazione; mi
rispose mostrandomi la foto, per poco coperta dalle sue mani, di sua sorella
che non vedeva da molto. Gli dissi di non preoccuparsi, di non piangere e che
sicuramente si sarebbero rivisti. Dopo ciò mi toccò la spalla e si alzò
ringraziandomi.
Ciò che lo caratterizza maggiormente è il
modo di vestire, associato al suo interesse per l’ F.B.I. nato, come cercò di
spiegarmi, dalla visione di un film che lo ispirò per la sua ipotetica
missione. Penso che Carlo mi abbia insegnato tante cose: ad esempio,
trasformare i difetti in pregi e guardare ciò che ci circonda, anche con
immaginazione, da un altro punto di vista.
(Giusy)
Era un
mercoledì del 2017, quando Carlo arrivò per la prima volta nella nostra scuola.
Entrò in classe accompagnato dalla mamma thailandese che, dopo averlo lasciato,
scendeva giù nell’atrio ad aspettarlo fino al suono della campanella di fine
giornata.
Carlo era
sorridente e felice, ma mostrava anche tanta timidezza, capiva ciò gli veniva
chiesto però aveva innumerevoli difficoltà ad esprimersi. Capii subito la sua
disabilità e quindi cercai un modo per farlo sentire il più possibile a suo
agio. Appena si sedette nel banco, cominciammo subito a presentarci dicendogli
anche i nostri hobby e lui, a modo suo – gesticolando - fece lo stesso. Alle
11:00 suonò la campanella della ricreazione ma lui, non conoscendo l’ambiente,
restò lì seduto nel suo banco a mangiare una mela. Finita la ricreazione si
avvicinò alla finestra, si tappò un orecchio con un dito e cominciò a
comunicare con qualcuno.
Appena
terminò la ricreazione, ci avvicinammo tutti alla finestra per raggiungerlo
provando a parlarci e lui ci mostrò le sue foto, penso che sia stato un suo
modo di presentarsi. Le ultime ore le trascorremmo cercando di accoglierlo e
parlando con lui. Ricordo che provai a chiedergli se la prima giornata
trascorsa con noi era stata di suo gradimento. Lui, a parole sue, ma
soprattutto con il suo sguardo, mi fece
capire che era stata bella. Dopo dieci minuti la bidella salì a prenderlo per
accompagnarlo al piano terra da sua madre. La giornata finì.
Lo scorso
anno frequentava solo tre volte a settimana (non so se per motivi logistici
oppure per non dargli un impatto troppo forte e stancarlo). In classe -però-
non è stato accolto nello stesso modo da tutti; io lo capivo abbastanza bene, altri
erano più timidi e non sapevano come avvicinarsi. A distanza di un anno e
mezzo- posso dire di conoscere un po’ meglio Carlo: ad esempio, cosa lo rende
felice e le sue fragilità. Credo che Carlo sia una risorsa per la nostra classe
perché ci permette di guardare il mondo con occhi diversi.
L’assistente educativa
Ricordo
perfettamente il giorno del nostro primo incontro. Era una gelida mattina di
gennaio, i ragazzi seguivano la lezione di storia dell’arte nell’aula Lim.
Busso, entro e vedo 13 ragazzi fissarmi, incuriositi per capire chi fossi. Mi
presento e subito la mia attenzione viene attirata da un ragazzo vicino alla
finestra, con due occhioni grandi, a mandorla che mi sorridono.
Ero
impaurita, temevo di non essere accettata. Mi avvicinai a passo lento e Carlo
mi prese la mano e baciò il palmo. Un gesto così inconsueto ma così dolce che
capii di essere entrata in relazione con lui.
I primi
giorni passammo le ore ad osservarci, a capire quale fosse il modo migliore per
comunicare. Ma fin da subito capii che Carlo era speciale. Spesso faceva fatica
a rispondermi ma, a modo suo, lo faceva.
Ho cercato più volte di mettermi nei suoi panni. Non bisogna perdere di vista il fatto che,
ogni essere umano, porta con sé un suo mondo, dei vissuti personali, uno stile
di vita, un carattere, ed è per questo motivo che ognuno di noi è unico e
speciale.
Le difficoltà
di Carlo, in classe, non costituiscono un ostacolo ma evidenziano che la realtà
non è uniforme. La scuola è per Carlo un’occasione di crescita, ma Carlo è per
la scuola un’occasione di confronto e di riflessione.
Carlo è un
ragazzo molto dolce, è un ottimo osservatore ma spesso il frutto delle sue
osservazioni lo intristisce, forse perché il suo sguardo va oltre quello che
noi percepiamo.
Quest’anno
Carlo con i suoi compagni, è impegnato in un progetto di lettura e
rielaborazione del libro "Nel mare ci sono i coccodrilli". Fin da
subito la similitudine tra la storia vera di Carlo e il racconto del viaggio di
Enaiatollah è stata molto evidente.
Per Carlo gli
obiettivi principali sono: l'ascolto, la formulazione di semplici, brevi, ma
chiare risposte (qual è il soggetto
ritratto, quale il luogo, quali i colori utilizzati, le sensazioni percepite),
tutto attraverso le immagini.
I compagni di
classe hanno semplificato il testo, con tecniche quali l’uso del verbo al tempo
presente in prima persona, l’uso di una sintassi basica (soggetto- verbo-
oggetto), l’uso di espressioni del vocabolario di base. In seguito, abbiamo
realizzato con Carlo, e per Carlo un mini libro illustrato perché le
immagini lo agevolano nella comprensione, lo stimolano a livello
percettivo, attirano la sua attenzione su
persone, luoghi e oggetti.
Uno degli
obiettivi principali è il recupero di sensazioni ed esperienze passate
attraverso l’utilizzo delle immagini. A tal proposito, un giorno Carlo, mentre
colorava il coccodrillo, simbolo del libro, mi fece una domanda: “Professoressa
ha paura dei coccodrilli?” Ovviamente io risposi di sì, chi non ha paura dei
coccodrilli! Allora Carlo mi raccontò di aver visto i coccodrilli nel suo
paese, la Thailandia, e di non avere alcuna paura di loro.
Leonardo, l’autista del pulmino
Da quest’anno accompagno Carlo dal suo paese Terranova
di Pollino alla scuola di Senise con un pulmino privato. L’anno scorso so che
il ragazzo frequentava solo tre volte alla settimana la scuola superiore e che
era la madre ad accompagnarlo personalmente con il bus di linea. Io sono dello
stesso suo paese, Terranova, avevo notato già il ragazzo ma poco ci avevo avuto
a che fare. Come in tutti i paeselli, ognuno si conosce nelle proprie storie
ma, a dire la verità, spesso l’ho visto solo o insieme alla madre per le vie di
Terranova. Da quest’anno, grazie al rapporto che ho con lui durante il tragitto
di circa 40 minuti, posso dire di conoscerlo meglio.
Ogni mattina, alle 7:15 parto proprio dalla piazza e
qui arriva puntualmente la madre di Carlo ad accompagnarlo. I primi tempi Carlo
era diffidente con me ma, conoscendomi meglio, si è tranquillizzato. Durante il
viaggio per giungere a Cersosimo dove aspettano altri 15 ragazzi Carlo siede
accanto a me, guarda dal finestrino il suo paesello che pian piano diventa
sempre più un punto nell’infinito e, appena vede altri ragazzi si affanna a
salutarli. Arrivati a Cersosimo, il pulmino è pieno e, a questo punto, l’umore
ci Carlo cambia un poco. Ho notato che gli dà fastidio la confusione e allora
cerco di mantenere la calma. Salvo questo aspetto del suo carattere, credo
proprio che, da quando viaggia per venire a scuola a Senise, Carlo sia molto
migliorato nel linguaggio. Quando siamo sul bus e mi domanda qualcosa, io gli
rispondo senza sforzo perché forse mi sono abituato anche io alla sua pronuncia
delle parole. Certamente Carlo parla molto di più e lo vedo sempre allegro e
felice di arrivare a scuola.
Alle 13:00 mi faccio trovare davanti al cancello
della scuola e aspetto che Carlo scenda dalla classe. Ormai è diventata un’abitudine
quotidiana. Poi ripartiamo per tornare a Terranova dove Carlo rientra a casa.
Comunque credo fermamente che la scuola per Carlo sia grande opportunità di
miglioramento.
La tutrice nel racconto dell’insegnante di
scienze umane
Ho conosciuto Carlo dieci anni fa. Erano arrivati da
poco a Terranova del Pollino, lui e la mamma. Il padre lo conoscevo di vista,
era originario di lì, ma poi si era messo a fare il marinaio e aveva viaggiato
tutta la vita.
La sua maestra lo mandò da me perché Carlo non
riusciva a leggere né a scrivere, per la verità aveva difficoltà anche a
parlare. Io ero una maestra vecchio stampo, in pensione, e lì per lì pensai che
le sue difficoltà fossero legate alla situazione di disagio ambientale in cui
viveva.
Poi abbiamo iniziato a fare delle visite, prima
dall'otorino, perché pensavamo che Carlo non sentisse bene, poi dal dentista,
per la masticazione inversa… col tempo abbiamo capito che aveva un ritardo che
colpiva la zona temporale del cervello, quella che presiede alla
concettualizzazione e alla generalizzazione.
Solo più tardi seppi che non era così dalla nascita,
ma che questo deficit era stato provocato da un’encefalite virale, contratta
quando aveva solo quattro anni.
Io che lo conosco, però, so bene che – se ha
difficoltà nel pensiero astratto e nel pronunciare bene le parole – è
bravissimo a ragionare sulle cose pratiche ed ha un’ottima memoria.
Ricorda bene la sua terra natale, dove ogni tanto
ritorna. Lui è nato a Cután,
un villaggio al Nord della Thailandia, quasi al confine con la Cambogia. E’
nato 18 anni fa, il giorno del capodanno buddista, ma ci tiene a precisare che
lui è cristiano. Come Rocco, il suo il papà, che, nato montanaro, si era messo
in testa di fare il marinaio. Faceva il mozzo sulle navi mercantili, che
drenavano i fondali; in Thailandia si era fermato due o tre anni ed è lì che ha
incontrato Som. Poi è nato Carlo.
Som era stata già sposata, aveva tre figli che ora
sono grandi, infatti Carlo è già zio. Veniva da una famiglia poverissima, a
casa sua dormivano sulle amache o sui tappeti. Mi ha raccontato di aver
comprato per la prima volta una sedia quando si è fidanzata con Rocco. Però lei
sarebbe rimasta lì, è stato Rocco a portarli a tutti costi in Italia, voleva
che Carlo frequentasse le scuole qui.
Non so se sia stata una buona idea. A Terranova non
si sono mai veramente integrati. Som non parlava una parola di italiano e non
comunicava con nessuno. Lei dice che è colpa del marito, lui non voleva che lei
si inserisse. Per Carlo è stato più facile, era piccolo, giocava con i compagni
di scuola. Ma quando è cresciuto le cose sono cambiate, i compagni hanno
cominciato ad escluderlo. La mamma racconta che a scuola non ci voleva andare
più, spesso piangeva.
Carlo adesso compirà 18 anni, è un compleanno
importante e Som continua a ripetere che bisogna invitare tanta gente. Mi
chiedo chi possano mai invitare. Io e mio marito siamo i loro unici amici. Ci
prendiamo cura di Carlo e della sua mamma, pratichiamo un’adozione di
prossimità, non a distanza. Questo per noi è un po’ uno slogan, ne abbiamo fatto
uno stile di vita.
Seguiamo Carlo nel suo percorso scolastico, per anni
lo abbiamo accompagnato alle sedute di logopedia. Ogni tanto si ferma a dormire
da noi, la sera giochiamo a carte. Mio marito gira dei piccoli video, perché
dice che i nostri giochi e i nostri dialoghi sembrano delle sedute di
logopedia.
Certo, non lo vediamo tutti i giorni. Noi abitiamo
fuori dal paese e quando Carlo sta a casa sua esce da solo, la mamma lo
vorrebbe accompagnare ma lui non ne vuole sapere, ormai sono grande – dice. Per
la strada saluta tutti, ma la gente lo evita, così dopo un po’ torna a casa,
rattristato. Poi gli passa, si mette a giocare o a scrivere. Riempie pagine e
pagine. Se glielo chiedi, lui ti dice che scrive in giapponese. A volte inizia
a cantare e a ballare. Lui è bravissimo nel ballo. E anche nella mimica. In
questo è fantastico. Una volta, a casa nostra, ha mimato cinque personaggi
diversi, cambiando solo il cappello. Penso sempre che sia un peccato che qui
non ci sia nessuna associazione che faccia dei corsi di recitazione.
In effetti Terranova offre davvero poco. Adesso penso
che sia un bene che Carlo vada a scuola a Senise. Alle scuole medie ci avevano
consigliato di aspettare, ci avevano detto che era troppo presto, così lo hanno
fermato in terza media. Ma io vedo che da quando va a Senise sta meglio. Lì la
gente non ha pregiudizi, i compagni hanno dimostrato grande apertura nei suoi
confronti. Anche perché Carlo è un ragazzo piacevolissimo, io lo dico sempre
che sei bello e sei bravo, Carlo, anche se ogni tanto ti sgrido. La tua mamma
dice sempre che lei non può sgridarti, perché cuore di mamma non può essere
duro.
Sì, mi sembra proprio che ci vada volentieri a
scuola, lì a Senise. Ha anche un’amica del cuore, si chiama Luana, mi ha detto,
in quel suo modo buffo. Mio marito, che è un gran chiacchierone, racconta
sempre che quando dorme a casa nostra e la mattina è stanco e non vuole alzarsi
per andare a scuola, basta pronunciare la parola magica. “Luana ti aspetta”. E
Carlo balza subito in piedi. Se gli chiedi che cosa fanno in classe, ti
risponderà cercando di pronunciare una parola difficilissima per lui:
“Coccodrilli”. All’inizio non capivo, poi l’insegnante di italiano mi ha
raccontato che stanno leggendo un libro – “Nel mare ci sono i coccodrilli” di
Fabio Geda – e che i compagni di classe semplificano a turno la storia per lui.
Ne verrà fuori anche un audiolibro. E’ bello che Carlo possa sentirsi
pienamente parte della comunità scolastica.
In effetti lo vedo cambiato, in questo ultimo anno. Ora
prende il pulmino per andare a scuola, senza la mamma. Lui ne è orgoglioso, si
sente grande. E a pensarci bene è diventato davvero più responsabile, anche se
ha sempre quelle strane manie, di giocare all’agente segreto (a scuola gli
hanno anche fatto il tesserino dell’FBI!) o al Marines, con la mimetica e gli
occhiali da sole. La mamma dice che se tornassero in Thailandia potrebbe fare
davvero il Marines, a me sembra un’assurdità.
Però a volte mi piace immaginarlo grande, in divisa,
su una nave, con il sole che incoccia e quegli occhi a mandorla che guardano il
mare.
Nessun commento:
Posta un commento